Corso di perfezionamento
13/6/2018 dalle 9.00 alle 17.00 e 14/6/2018 dalle 9.00 alle 17.00
16 ore
Italiano
Maddalena Biondi
+41 91 9616510
Termine d'iscrizione:
08/06/2018
Consulenza clientela private banking, Back e middle office titoli, Fiduciario finanziario
La fiscalità finanziaria italiana è caratterizzata da disomogeneità per le continue modifiche, per mancanza di coordinamento e portata applicativa delle regole in questione, anch'essa divergente.
L'ottimizzazione fiscale parte da una corretta classificazione dei redditi sulla base della normativa, dalla conoscenza dei meccanismi di tassazione dei redditi finanziari e dalle modalità di tassazione delle plusvalenze di natura finanziaria.
Quando conviene un regime di tassazione piuttosto che un altro?
Quale regime di tassazione tutela maggiormente la riservatezza di un cliente?
Quando è possibile l'uno e quando no?
Questo corso fa parte del percorso Gestione tax compliant del portafoglio finanziario. Mercato Italia
Al termine del corso, il partecipante ha approfondito le carattersitiche principali della fiscalità finanziaria italiana.
1. Le azioni di riferimento
1.1. Le categorie di azioni in funzione dello statuto societario
1.2. Focus sulla disciplina prevista dal TUF sulle azioni
2. Gli strumenti finanziari fiscalmente assimilati alle azioni
3. Le azioni: risvolti fiscali
3.1. Utili da partecipazione in società (dividendi)
3.2. Redditi derivanti da contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza
3.3. Redditi di capitale
3.4. Redditi diversi - plus e minusvalenze
4. Titoli obbligazionari e strutturati di riferimento
4.1. Il prestito obbligazionario: la disciplina prevista dal codice civile
4.2. Le tipologie di obbligazioni
5. Obbligazioni e titoli similari: aspetti fiscali
5.1. Redditi di capitale
5.2. Redditi diversi - plus e minusvalenze
5.3. Titoli di Stato e assimilati
6. Gli strumenti di mercato monetario
7. Gli strumenti finanziari derivati: profili civilistici e risvolti tributari
8. Contratti di assicurazione a contenuto finanziario
9. Regime di tassazione dei redditi diversi: dichiarativo; amministrato, gestito
10. Regime fiscale degli OICR italiani e la tassazione dei partecipanti
11. I fondi comuni di investimento immobiliari chiusi: disciplina finanziaria e regime tributario del fondo e dei partecipanti
12. La tassazione dei piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR)
Questa iniziativa del Centro di Studi Bancari può essere richiesta, da società svizzere o estere, anche in modalità "su misura" (adattando, in caso, contenuti, durata, modalità didattica, periodo di svolgimento, ...). Per maggiori informazioni, inviare un'e-mail a Maddalena Biondi oppure telefonare al numero +41 91 9616510
Stefano Massarotto
Dottore commercialista, Partner, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci, Milano
Renzo Parisotto
Consulente esterno di UBI Banca (Unione di Banche Italiane Scpa), Bergamo, Docente Università degli Studi di Bergamo e Insubria Varese, Pubblicista