Certificato di base
2018, VII Edizione
Dal 26/04/2018 al 29/05/2018
22 ore
Edizione 2018 (pdf)
Valentina Lucheschi
+41 91 9616551
Termine d'iscrizione:
13/04/2018
Ricezione/Segretariato
La figura professionale dell'assistente del consulente private banking richiede di saper svolgere molteplici funzioni e di padroneggiare varie competenze. Si tratta infatti di un profilo poliedrico di supporto. Il ruolo dell’assistente, indipendentemente dalla dimensione dell’istituto in cui opera, va assumendo oggi un'importanza sempre maggiore, poiché la sua funzione di coordinamento e di prima consulenza al cliente è essenziale in situazioni di mercato, di normative e di procedure complesse e in continua evoluzione.
Caratterizzato da un approccio globale ai numerosi temi riguardanti la sfera finanziaria e normativa (ivi inclusi i più recenti aggiornamenti), il percorso formativo, giunto alla settima edizione, è operativo, orientato alla pratica, strettamente legato ai processi tipici della funzione nei suoi diversi aspetti, con ampio ricorso a casi pratici ed esempi di documentazione comunemente utilizzati dall’assistente.
Al termine della formazione il partecipante:
- è in grado di operare in modo più efficiente in tutte le fasi dei processi operativi tipici del proprio profilo professionale
- ha consolidato le proprie competenze regolamentari e finanziarie
- sa assistere meglio il proprio o i propri consulenti nella formularistica e nelle altre attività amministrative
L’intero percorso formativo ha una durata complessiva di 22 ore su un arco temporale di 2 mesi.
C1 Strumenti finanziari, processi e aspetti operativi (14 ore)
1. Gli strumenti e i servizi finanziari
2. I processi
3. Aspetti operativi rilevanti nell’ambito della gestione patrimoniale
C2 Quadro normativo e regolamentare (8 ore)
1. Introduzione: la struttura giuridica del diritto bancario
2. I principali contratti della prassi bancaria
3. Gli obblighi antiriciclaggio e di lotta al finanziamento del terrorismo
4. Il ruolo dei diversi collaboratori nel sistema di controllo interno, con riferimento particolare alla lotta al riciclaggio
Didattica
Lezione frontale in aula con esercitazioni
Documentazione
Materiale didattico del Centro di Studi Bancari
- Flavia Giorgetti Nasciuti, Dr. iur., lic. eoc. Collaboratrice scientifica Area Diritto bancario e finanziario, Centro di Studi Bancari, Vezia
- Gianluigi Trucco, Collaboratore al Centro di Studi Bancari, Vezia, Giornalista economico, Corriere del Ticino, già consulente bancario e finanziario
L'elenco dei docenti qui riportato potrebbe subire leggere modifiche.
Al termine del percorso formativo i partecipanti potranno sostenere un test della durata di 60 minuti che, se superato, porterà all’ottenimento di un certificato del CSB. L'esame si terrà il 15 giugno 2018, dalle 16.00 alle 17.00, a Villa Negroni.
Regolamento d'esame