Percorso formativo CSVN
2019, VII Edizione
Livello Avanzato
Dal 3 settembre
al 7 ottobre 2019
Edizione 2019 (pdf)
44 ore
Paolo Zucchiatti
pzucchiatti@csvn.ch
091 9616552
Termine d'iscrizione:
23/08/2019
Fiduciario finanziario, Fiduciario commercialista, Fiduciario immobiliare
Dopo un lungo periodo caratterizzato dalla deregolamentazione delle attività economiche in genere e da quelle finanziarie in particolare, assistiamo oggi a una sempre maggiore importanza del contesto normativo per l’operare quotidiano.
Il fiduciario non può dunque prescindere da un’approfondita conoscenza del Diritto svizzero sia per la determinazione del perimetro entro il quale può svolgere le sue attività sia per proporre una consulenza professionale e competente al proprio cliente.
In questo ordine d’idee, il Centro Studi propone un percorso formativo completo e approfondito sugli argomenti di diritto elvetico che interessano maggiormente l'attività del fiduciario.
Inoltre, secondo la Legge sull’esercizio delle professioni di fiduciario del 1 dicembre 2009 (modificante la precedente legge cantonale datata 1984) e il relativo Regolamento, entrambi entrati in vigore il 1 luglio 2012, le attività di fiduciario commercialista, immobiliare e finanziario svolte per conto di terzi a titolo professionale nel Cantone Ticino sono soggette ad autorizzazione. È considerato requisito per l’ottenimento dell’autorizzazione, fra gli altri, anche il possesso di un titolo di studio riconosciuto. Per quanto attiene ai titoli conseguiti all’estero, l’Autorità può chiedere il superamento di una prova attitudinale se ritiene insufficiente il percorso formativo del richiedente in materia di diritto svizzero.
Questo percorso formativo, quindi, è una risposta competente e mirata alle esigenze di approfondimento avvertite dai professionisti già attivi nel settore e una panoramica sui rami del diritto che potrebbero essere oggetto della prova attitudinale prevista dalla LFid per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’ambito fiduciario, soprattutto se in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero.
Al termine del percorso, il partecipante:
- ha appreso gli aspetti giuridici che disciplinano la professione e le singole attività finanziarie svolte ed è in grado di operare nella legalità
- ha compreso l’importanza di una conoscenza approfondita delle normative proprie del Paese in cui svolge l’attività
- sa applicare i concetti appresi al proprio ambito di attività
Il percorso formativo si compone di 4 moduli, di cui 1 di base e 3 di approfondimento, per 44 ore accademiche complessive, durante un periodo di 2 mesi. In uno spirito di massima flessibilità, viene data la possibilità di iscriversi ad alcuni singoli corsi a scelta.
M1. Il contesto bancario e finanziario elvetico; la vigilanza; la Legge cantonale sui fiduciari (4 ore)
1. Il sistema bancario ticinese e la piazza finanziaria svizzera
2. Le autorità del sistema bancario e finanziario svizzero e la vigilanza
3. Associazioni di categoria
4. Le fonti giuridiche, l’autoregolamentazione e il rapporto gerarchico tra
le relative norme
5. La confidenzialità, il segreto bancario e il segreto professionale
6. La legge sui fiduciari
M2. Diritto penale e penale-amministrativo (8 ore)
1. Parte generale del Codice penale svizzero
2. Parte speciale del Codice penale svizzero: focus sui reati patrimoniali
3. Riciclaggio di denaro
4. Riciclaggio fiscale
5. LRD e MROS
6. Scambio di informazioni a livello internazionale (assistenza amministrativa e giudiziaria)
M3. Diritto fiscale svizzero e accordi internazionali (16 ore)
1. Imposte dirette e indirette
2. Assoggettamento
3. Imposte sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche
4. Accenno alla tassa sugli utili immobiliari (TUI)
5. Imposta sulle successioni e donazioni
6. Imposte sul capitale e sull'utile delle persone giuridiche
7. Procedure di tassazione e di ricorso
8. Assistenza amministrativa fiscale e cenni sull'IVA
M4. Diritto privato svizzero (temi scelti) (16 ore)
1. Diritto societario e Registro di commercio
2. Diritti reali e Registro fondiario
3. Contrattualistica bancaria e LEF (cenni)
4. Diritto successorio
Didattica
Lezione frontale in aula con esercitazioni
Documentazione
Materiale didattico propedeutico (quaderni AKAD) e materiale del Centro di Studi Bancari
- Marco Bertoli, Avv., Presidente dell’Autorità di vigilanza sui fiduciari, Studio legale Marco Bertoli, Lugano
- Maria Cristina Bonfio, Avv. e Notaio, Studio notarile Molino Adami Galante, Lugano
- Alessandro Bracher, Perito fiscale presso l'Ispettorato fiscale della Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona
- Davide Cerutti, Avv., Walder Wyss SA, Lugano; Prof. alle Università di Losanna e USI
- Alex Domeniconi, Avv., Walder Wyss, Lugano
- Tamara Erez, Direttrice, Centro Studi Villa Negroni, Vezia
- Natalia Ferrara, Avv., Studio legale Ferrara, Lugano; già Procuratrice pubblica, Ministero pubblico, Repubblica e Cantone Ticino, Ferrara studio legale, Lugano
- Peter André Jäggi, Avv., Esperto fiscale dipl. fed., LL.M, Jäggi & Scheller SA, Lugano
- Christian Moscetti, Esperto fiscale diplomato federale, Capoufficio dell’Ispettorato fiscale della Divisione delle Contribuzioni del Canton Ticino, Bellinzona
- Maurizio Roveri, Avv., Studio Legale Maurizio Roveri, Lugano
L'elenco dei docenti qui riportato potrebbe subire leggere modifiche.
Nella seconda metà del mese di ottobre 2019, ai sensi della Legge sull’esercizio delle professioni di fiduciario del Cantone Ticino, l’Autorità di vigilanza sull’esercizio delle professioni di fiduciario organizza la prova attitudinale rivolta a quegli aspiranti all’ottenimento dell’autorizzazione a operare in Ticino la cui preparazione in materia di diritto svizzero sia stata ritenuta non sufficiente.
- Regolamento d'esame