Convegno
21/03/2019, dalle 13.30 alle 17.00
Italiano
Valentina Lucheschi
+41 91 9616551
Termine d'iscrizione:
14/03/2019
Tutti i profili
Le tecnologie DLT (Distributed Ledger Technology) e Blockchain, come dimostrano diversi studi, avranno un impatto notevole non solo nel settore finanziario, ma anche in diversi altri settori produttivi. In questo scenario, la Svizzera si colloca tra i Paesi leader dello sviluppo di nuove tecnologie principalmente applicate al settore finanziario.
Tale contesto in evoluzioen, ha portato il Consiglio Federale a pubblicare, lo scorso dicembre, il “Legal framework for distributed ledger technology and blockchain in Switzerland”.
Questo documento ha il duplice obiettivo di definire, da un lato, le migliori condizioni quadro affinché la Svizzera possa sempre più posizionarsi come primario centro di sviluppo del settore tecnologico in generale e Fintech in particolare. Dall’altro, di garantire, al tempo stesso, un capillare controllo al fine di evitare e punire le attività illecite che si potrebbero sviluppare nel settore.
1. Introduzione alla tecnologia blockchain
2. Implicazioni di diritto civile e esecutorio degli asset digitali
3. Implicazioni di diritto finanziario sugli asset digitali
4. Applicazione degli obblighi sul riciclaggio di denaro agli attori blockchain
5. Esempi di applicazione pratica della tecnologia blockchain al mondo finanziario: borse decentralizzate / security token / stable coins / custodia asset digitali
Luca Ambrosini
Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI-DTI
Andrea Fioravanti
Avvocato, Kellerhals Carrard, Lugano
Nicolas Jacquemart
Lawyer, Policy Specialist, Fintech-Desk, FINMA, Bern
Roberto Mastropietro
Prof., Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI-DTI
Mattia Rattaggi
Dr., Crypto / Blockchain Advisor and Board Member, Cryptovalley Association.
Lars Schlichting
Avvocato, Kellerhals Carrard Lugano SA, Lugano
La documentazione di questo convegno sarà fornita in formato elettronico.