Presentazione
Da una parte l’offerta di formazione per operatori finanziari deve considerare i bisogni specifici per ogni profilo professionale, dall’altra, la comunicazione è tematica trasversale che concerne tutte le attività. In questo contesto e per fornire un concreto supporto agli operatori della piazza, il Centro di Studi Bancari e la Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana hanno siglato un accordo di collaborazione per la progettazione comune di un nuovo e completo Certificate of Advanced Studies (CAS) che affronta i principali argomenti legati alla relazione e alla comunicazione in ambito finanziario e bancario declinati in tre precorsi distinti, con parti comuni, pensati per tre diversi profili professionali:
Consulenti (Percorso 1), con focus sul rapporto e la comunicazione con il cliente;
Specialisti delle funzioni di controllo, legal, HR, etc. (Percorso 2), con focus sulla necessità di comunicare internamente con il management e con la linea;
Manager (Percorso 3), con focus sul bisogno di comunicare con l’esterno (pubblico, mass media, etc.).
I tre profili, a seconda delle esigenze, possono ugualmente essere interessati ad acquisire competenze specifiche degli altri due percorsi. In questo caso, il partecipante seguirà l’intero CAS. Al termine del percorso formativo completo è previsto un esame che, se superato, porta all'ottenimento della Certificazione CAS e dei rispettivi 10 crediti formativi di livello accademico ECTS (1 ECTS corrisponde a 25/30 ore di lavoro).
Coloro che hanno frequentato gli undici moduli del percorso 1 "Relationship and Communication Management in Finance & Banking per consulenti" possono ambire a una Certificazione CAS ad hoc previa preparazione e presentazione di un case report in aggiunta all’esame, secondo quanto stabilito nel Piano di studi.
I due Certificati sono rilasciati dall’USI congiuntamente con il CSB.
Negli altri casi sono rilasciati dal CSB gli Attestati di partecipazione.
- Tabella riassuntiva CAS
Obiettivi
Al termine dei percorsi formativi il partecipante:
- ha ottenuto strumenti per affinare tecniche di comunicazione efficaci che consentano di articolare il proprio messaggio in maniera corretta sfruttando al meglio i canali comunicativi opportuni
- ha acquisito spunti per costruire una value proposition consistente rispetto alla propria attività professionale
- è in grado di valutare e comprendere la comunicazione altrui (clienti, competitor)
- utilizza le competenze acquisite quale “trusted advisor”
Consiglio di Direzione:
- René Chopard, Dr., Direttore, Centro di Studi Bancari, Vezia
- Nicola Donadio, Project Manager, Centro di Studi Bancari, Vezia
- Carlo Raimondo, PhD, Docente, Facoltà di scienze della comunicazione, Università della Svizzera italiana, Lugano
- Andrea Rocci, Prof., Decano, Facoltà di scienze della comunicazione, Direttore dell'Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica, Università della Svizzera italiana, Lugano
- Giovanni Vergani, Dr., Docente presso la Facoltà di scienze economiche, Università della Svizzera italiana e presso il Centro di Studi Bancari, Lugano, Membro del CdA di PKB Privatbank SA, Lugano
Direttori della formazione:
- Renà Chopard, Dr., Centro di Studi Bancari, Vezia
- Andrea Rocci, Decano, Facoltà di scienze della comunicazione, Direttore dell'Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica, Università della Svizzera italiana, Lugano